Life Green Grapes
  • E-mail:

    lifegreengrapes@gmail.com
Life Green Grapes
  • HOME
  • PROGETTO
    • Problema ambientale
    • Obiettivi
    • Azioni
    • Risultati attesi
  • PARTNER
  • PROGRESS UPDATES
  • DOCUMENTI
    • Deliverables
  • MEDIA
    • Gallerie Foto
    • Rassegna stampa
  • NETWORKING
  • NEWS
  • LINKS
  • CONTATTI

news

Home > news
03
Dic
LIFE Green Grapes Convegno Finale – Firenze 13 Dicembre 2021

CONVEGNO FINALE Progetto LIFE Green Grapes - Firenze, 13/12/2021

03/12/2021

Convegno Finale  
 
“Progetto LIFE GREEN GRAPES: Nuovi approcci per la difesa in una viticoltura moderna e sostenibile: dal vivaio alla raccolta“
 
| Lunedì 13 Dicembre 2021, ore 09h45 – 17h00 |
Partecipazione in presenza presso: Auditorium al Duomo – Anfiteatro A. Tomaszewski – Via de’ Cerretani, 54/R – Firenze
Link iscrizione: https://forms.gle/TkJoWwHF2c7JEc7A8
Partecipazione on line: su piattaforma Infowine 
Link iscrizione: https://zoom.us/webinar/register/7116373409387/WN_on2FGND8QnS4_tBjqLmFdg

La riduzione dei fungicidi è stata negli ultimi anni prioritaria per la produzione sostenibile in viticoltura.

Il progetto Life Green Grapes propone, alle aziende viticole, alternative utili alla riduzione dei fungicidi, ponendo il “sistema vigneto” in condizioni di resistere agli attacchi dei patogeni. Il progetto, che si conclude con questo convegno, ha dimostrato l’efficacia di buone pratiche compatibili con le sfide relative alla sostenibilità. La riduzione del 50% dell’uso di fitofarmaci lungo tutta la filiera produttiva – dai vivai ai vigneti – è possibile, sostenibile e in grado di fornire risultati qualitativi e quantitativi uguali o equivalenti nelle produzioni finali, rispetto alla gestione integrata o biologica con le quali i nuovi protocolli sono stati comparati.

Le soluzioni proposte dimostrano di avere un impatto positivo su altri aspetti ambientali rilevanti quali l’aumento della biodiversità, la riduzione del consumo di acqua, la riduzione delle emissioni di gas serra. Le ridotte quantità di residui analizzati nelle produzioni finali di uva da tavola e da vino, così come la minore esposizione ai fitofarmaci dei lavoratori di tutta la filiera, consentono di ridurre l’impatto delle produzioni vitivinicole sulla salute umana.
Le strategie di gestione del vigneto “Green Grapes” hanno consentito di mantenere alti i livelli qualitativi delle produzioni, senza un calo del loro valore commerciale. Infatti, relativamente a tutti i parametri analizzati (produttività delle piante, caratteristiche organolettiche/merceologiche e conservabilità dell’uva), non si sono registrate sostanziali differenze tra le produzioni ottenute con metodo aziendale integrato e quelle conseguite con i metodi “Green Grapes”.

 

RELATORI – SESSIONE MATTUTINA 09h45 – 13h15

 

Moderatrice: Alessandra BIONDI BARTOLINI –  Agronoma, giornalista e divulgatrice scientifica
 
Rappresentanti istituzionali:
Bruno Caio FARAGLIA – Servizio Fitosanitario Centrale, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Riccardo VELASCO – CREA, Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia
Roberto SCALACCI  – Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale, Regione Toscana
Gianfranco ROMANAZZI – Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP)
Federico BENVENUTI – Team del LIFE NCP  del Ministero della Transizione Ecologica
Manuel MONTERO RAMÍREZ – European Commission – European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA) – LIFE Unit
Relazioni tecnico-scientifiche:
Paolo STORCHI – CREA – Centro Ricerca Viticoltura ed Enologia, Arezzo
Laura MUGNAI – UNIFI – Dipartimento Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali
Vittorio ROSSI – Università Cattolica del Sacro Cuore,  Piacenza
Fabio BURRONI – Crop expert
Giuseppe  CARELLA – UNIFI DAGRI
Marco PIERUCCI – P.Ri.Ma. Forma
Michalakis Christoforou – CUT Cyprus
Mauro D’ARCANGELO – CREA Centro Ricerca Viticoltura ed Enologia
Stefano MOCALI e Arturo FABIANI – CREA Centro ricerca Agronomia e Ambiente
Silvia LANDI – CREA Difesa e Certificazione
Rita PERRIA – CREA Centro Ricerca Viticoltura ed Enologia
 
——————————————–
RELATORI – SESSIONE POMERIDIANA 14h45 – 17h00
Moderatore: Paolo STORCHI –  CREA Centro Ricerca Viticoltura ed Enologia
 
NETWORKING con referenti tecnico-scientifici di altri Progetti Europei sulla viticoltura e la difesa sostenibile in vigneto:
Giovan Battista Mattii – Università degli Studi di Firenze
Stefano Poni, Irene Diti – Università Cattolica del Sacro Cuore,  Piacenza
Valentina Ciccolini, R&D Manager FertiGlobal
Luigi Tarricone – CREA Centro Ricerca Viticoltura ed Enologia, Turi
Sara Legler – Hort@ srl
 
Aziende e stakeholders coinvolti nella tavola rotonda:

Moderatrice: Clementina PALESE –  Agronoma, giornalista e divulgatrice scientifica
Francesco CASELLI – Beringer Blass – Castello di Gabbiano
Marco MORONI – Az. Agr. Vivai F.lli Moroni
Davide LEONARDI – Consorzio VITITALIA
Giuseppe TAGLIENTE – Az. Agricola F.lli Tagliente
Alessio CAVICCHI – Università di Pisa
Nicolò d’Afflitto – Unione Italiana Vini
Mario MAIORANA – M.I.V.A.
Cosimo Maria MASINI – Az. Agr. Cosimo Maria Masini
Saverio PETRILLI – FIVI
 
——————————————–

Iscrizione e partecipazione

La partecipazione in presenza potrà avvenire solo dietro prenotazione, preferibilmente entro il 6 dicembre 2021, compilando il form al seguente indirizzo: https://forms.gle/TkJoWwHF2c7JEc7A8

Si ricorda che l’accesso all’Auditorium al Duomo sarà consentito solo esibendo il Green Pass e con mascherina obbligatoria.

La partecipazione in presenza è limitata al numero di posti disponibili. Solo agli eventuali iscritti in esubero verrà inviata tempestivamente una mail.

L’evento sarà disponibile anche in modalità on line per chi intende assistere a distanza e per le persone in eccedenza rispetto al numero massimo di capienza della sala.
ANCHE LA PARTECIPAZIONE ON LINE DA DIRITTO AI CFP PER GLI ISCRITTI ALL’ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI.

E’ possibile la partecipazione on line registrandosi al seguente link: https://zoom.us/webinar/register/7116373409387/WN_on2FGND8QnS4_tBjqLmFdg

PARTECIPA

Iscriviti per partecipare: htts://forms.gle/TkJoWwHF2c7JEc7A8

 

SCARICA ORA

DOWNLOAD

SCARICA IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO

SCARICA ORA
13
Ott
LIFE Green Grapes al 48° Congresso Nazionale MIVA – 14 e 15 ottobre 2021

48° Congresso Nazionale MIVA - Piemonte - 14 e 15 ottobre 2021 – Presentazione dei risultati del Progetto LIFE Green Grapes per il vivaismo

23/07/2020

In occasione del 48° Congresso Nazionale della M.I.V.A. saranno mostrati i risultati del Progetto Life Green Grapes di cui la M.I.V.A. è portatrice di interesse, insieme al CIP, alla FIVI ed altre Organizzazioni della filiera vitivinicola.

Il Progetto, da un punto di vista vivaistico ha avuto, fra le sue finalità, quella di migliorare la sanità del materiale di moltiplicazione per aumentarne il valore, oltre alla sua importanza per la filiera vitivinicola a valle ed ha coinvolto non solo aziende vivaistiche (Vivai F.lli Moroni e Vititalia) ma anche aziende legate al mondo del vino come il Castello di Gabbiano (Beringer Blass Italia) e due produttori di uva da tavola, uno italiano, la F.lli Tagliente di Massafra e uno cipriota.

La presentazione, moderata da Fabio Burroni – crop expert del settore vivaistico –  vedrà, fra i relatori, la prof.ssa Laura Mugnai ed i ricercatori William Antonio Petrucci (CREA) e Giuseppe Carella (UNIFI).

L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul canale youtube e sulla pagina Facebook della M.I.V.A.

PARTECIPA

SEGUI LA DIRETTA SUL CANALE YOUTUBE DELLA M.I.V.A.

SEGUI LA DIRETTA

DOWNLOAD

PIEGHEVOLE

PROGRAMMA INCONTRI NUCLEI DI PREMOLTIPLICAZIONE

SCARICA ORA
SCARICA ORA
LIFE Green Grapes scelto come Progetto del Mese – Luglio 2020

GREEN GRAPES scelto come progetto LIFE del mese di luglio. Nuovi protocolli per la difesa della vite con tecniche agronomiche

ROMA 27/07/2020

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha inserito il Progetto Life Green Grapes come progetto del Mese di Luglio 2020.

LINK

VISITA LA PAGINA DEDICATA SUL SITO DEL MINISTERO

VISITA ORA

DOWNLOAD

PROGETTO LIFE DEL MESE DI LUGLIO 2020: GREEN GRAPES

SCARICA ORA
Webinar #2 – Moderne tecniche di piantagione sostenibile del vigneto

Webinar #2 LIFE Green Grapes “Moderne tecniche di piantagione sostenibile del vigneto e innovazioni nel vivaismo viticolo”

23/07/2020

Considerate le elevate quantità di fungicidi utilizzate in viticoltura è necessario proporre alle aziende viticole alternative al loro uso già dalla fase di produzione delle barbatelle e dell’impianto, ponendo il “sistema vigneto” in condizioni di resistere agli attacchi patogeni.
Questo l’obiettivo che si pone il progetto LIFE Green Grapes, dimostrando l’efficacia della giusta combinazione di buone pratiche e soluzioni tecniche disponibili sul mercato e compatibili con le sfide ambientali. In particolare il progetto intende dimostrare l’efficacia di protocolli applicativi di modelli previsionali di difesa (DSS) uniti a tecniche agronomiche e interventi fogliari su piante di vite in fase di moltiplicazione e produzione, basati sull’utilizzo di induttori di resistenza e agenti di biocontrollo.
In questo secondo webinar si approfondiranno, in particolare, le innovazioni proposte e sperimentate nel vivaismo e applicate nell’impianto per una migliore sostenibilità del vigneto.

Corso accreditato ODAF valido per il riconoscimento di CFP

CALENDARIO WEBINAR

Webinar #3 – “Difesa a basso impatto ambientale nel vigneto per uve da vino” – 23/10/2020 ore 18
Webinar #4 – “”Difesa orientata al miglioramento della commerciabilità del prodotto fresco nel vigneto per uve da tavola” – 30/10/2020 ore 18

PARTECIPA

REGISTRATI

ISCRIVITI ORA

DOWNLOAD

VOLANTINO

SCARICA ORA
Webinar #1 – La Gestione del Suolo

Webinar #1 LIFE Green Grapes “La Gestione del Suolo”

16/07/2020

Il 16 Luglio 2020, in collaborazione con Vinidea e Infowine è stato realizzato il Webinar #1 LIFE Green Grapes “La Gestione del Suolo”.
Il webinar fa parte di un primo ciclo di n. 4 webinar formativi per tecnici, agronomi, ricercatori, produttori e vivaisti viticoli realizzati in collaborazione con Vinidea e sulla piattaforma goToWebinar gestita da Infowine.

Corso accreditato ODAF valido per il riconoscimento di CFP

CALENDARIO WEBINAR

Webinar #2 – “Moderne tecniche di piantagione sostenibile del vigneto e innovazioni nel vivaismo viticolo” – 23/07/2020 ore 18
Webinar #3 – “Difesa a basso impatto ambientale nel vigneto per uve da vino” – 23/10/2020 ore 18
Webinar #4 – “”Difesa orientata al miglioramento della commerciabilità del prodotto fresco nel vigneto per uve da tavola” – 30/10/2020 ore 18

DOWNLOAD

VOLANTINO

SCARICA ORA
Italian Plant Pathology Society Annual Meeting 2019

Scientific poster presentation at Italian Plant Pathology Society Annual Meeting 2019

MILAN 16-18/09/2019

From September 16 to 18, 2019, Prof.ssa Laura Mugnai and Dr. Giuseppe Carella of UNIFI, presented the poster realized in collaboration with the colleagues of CREA, CUT and PRiMa Forma, at the “XXV NATIONAL CONGRESS – Italian Phytopathological Society (SIPaV) – Milan” (https://www.sipavnationalcongress.it/). This year’s abstract and poster – Milan Sipav 2019 will be published in the international journal Journal of Plant Pathology in the November 2019 issue: “Resistance inducers may influence leavesendophytic microflora in Vitis vinifera”. F. Margheri, G. Carella, A. Pacetti, L. Mugnai, A. Fabiani, S. Mocali.

DOWNLOAD

RESISTANCE INDUCERS MAY INFLUENCE LEAVES ENDOPHYTIC MICROFLORA IN VITIS VINIFERA (poster)

SCARICA ORA

RESISTANCE INDUCERS MAY INFLUENCE LEAVES ENDOPHYTIC MICROFLORA IN VITIS VINIFERA (abstract)

SCARICA ORA
Genetica e informazioni: un panorama sulle principali tematiche viticole contemporanee

Technical project presentation at Cantine VICAS Pontassieve for the event "Genetica e informazioni: un panorama attuale sulle principali tematiche viticole contemporanee"

PONTASSIEVE (FI) 04/07/2019

On 04/07/2019 at the VICAS Cellars Pontassieve: “Genetics and information: a current panorama on the main contemporary viticultural issues”. Order of agronomists and forestry doctors of the province of Florence “. Presentation of UNIFI entitled” downy mildew and DSS: applicative aspects in the LIFE GREEN GRAPES project”.

LINK

SITO WWW.AGRONOMIFORESTALI.IT

VISITA ORA

DOWNLOAD

PROGRAMMA DELL’EVENTO

SCARICA ORA
Biodiversità e consumo consapevole – Il ruolo della viticoltura sostenibile

Networking activity: Participation to the national event “Biodiversità e consumo consapevole - Il ruolo della viticoltura sostenibile”

RADDA IN CHIANTI (SI) 18/06/2019

Partecipazione all’evento “Biodiversità e consumo consapevole – Il ruolo della viticoltura sostenibile” presso Cantina Castelvecchi, Località Castelvecchi, Radda in Chianti (SI) – Networking con progetti VITISOM e ZEOWINE.

Nova Agricoltura in Vigneto 2019

Participation to the national event “Nova Agricoltura in Vigneto 2019 - Vigneto, la rivoluzione digitale è già qui, Robot sensori block-chain meccatronica IoT”

SPRESIANO (TV) 06/06/2019

Lo staff di P.Ri.Ma Forma e i referenti tecnici di alcuni partner hanno preso parte all’Evento nazionale organizzato da Novagricoltura Edagricole “Nova Agricoltura in Vigneto 2019 – Vigneto, la rivoluzione digitale è già qui, Robot sensori block-chain meccatronica IoT” che si è tenuto, il 6 Giugno 2019 – C/O Azienda Agricola Sperimentale CREA – Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia via Busco, 45 – Spresiano (TV)

IMMAGINI

VIDEO

AGRONOMINVIGNA, IL RUOLO DEI MICROBI NELLA COLTIVAZIONE DEL VIGNETO

VEDI ORA
Presentation of the LIFE Green Grapes to the public in Cyprus

Presentation of the LIFE Green Grapes to the public in Cyprus – CUT – Dept. Of Environmen

CYPRUS 02/06/2019

On the 2nd of June 2019, CUT was presenting LIFE Green Grapes to the public in Cyprus, in occasion of an event organized by the Department of Environment.

Sidebar
CERCA NEL SITO
ARCHIVI
Rimani Aggiornato
Life Green Grapes

LIFE16 ENV/IT/000566 - LIFE Green Grapes – New approaches for proection in a modern sustainable viticulture: from nursery to harvesting.

The Life Green Grapes Project is co-funded with the contribution of the European Commission, under the LIFE Programme – Environment & Resources efficiency – Grant Agreement n. LIFE16 ENV/IT/000566.

The information and views set out in this website are those of the author(s) and do not necessarily reflect the official opinion of the European Union.

Neither the European Union institutions and bodies nor any person acting on their behalf may be held responsible for the use which may be made of the information contained therein.

PARTNER

The project is coordinated by

CREA–VE | Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria – Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia di Arezzo

Associated Beneficiaries

UNIFI–DAGRI | Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali

CUT – Cyprus University of Technology

P.Ri.Ma. Forma – Progettazione, Ricerca e Management per la Formazione

Beringer Blass Italia srl – Soc. Agricola – Castello di Gabbiano

Vivai F.lli Moroni società semplice agricola

Consorzio VITITALIA

Società Agricola F.lli Tagliente di Tagliente Giuseppe e C.s.s.

Copyright © 2020 LIFE GREEN GRAPES. Tutti i diritti riservati | Privacy Policy | Cookie Policy

Realizzato da Wematica